
Il PRUNO, 梅 /ume/ in gapponese, è un albero piuttosto comune in Giappone ed è ricco di simboismo, infatti fiorisce alla fine dell’inverno rappresentando la forza di volontà e la speranza nella stagione seguente oltre ad essere sinonimo di bellezza modesta. È una sorta di promessa di volntà che si realiza oltre che di coraggio. Si dice che sia un albero che protegga agli spiriti malvagi, e pertanto nei giardini giapponesi viene solitamente piantato nell’angolo nord-est in quanto in questo quadrante si trova il KIMON, ovvero la porta attraverso cui i demoni entrano nel nostro mondo portanto ogni sorta di malvagità.

Il CILIEGIO 桜 /sakura/ in giapponese, è l’albero che forse incarna più di tutti l’immagine del Giappone. Esso simboleggia il rinnovamento e l’inizio della primavera e per la fragilità dei suoi fiori rappresenta la trasitorietà della vita e il messggio, molto buddhista, di non attaccamento alle cose.

Il RODODENDRO 皐月 /satsuki/ in giapponese, è l’azalea nativa del Giappone simbolizza il ritorno e i bei ricordi, nonché la frailità dei sentimenti. È un fiore molto gentile e femminile.