Monte Takao e il suo tempio Yakuōin

Una volta saliti sul treno alla stazione di Shinjuku, si può anche schiacciare un pisolino poiché il treno fa capolinea ai piedi del Monte Takao, una bella e conosciuta collina a ovest di Tōkyō. Dalla stazione di Takaosanguchi è possibile fare la scelta del percorso da seguire per l’ascensione… i percorsi variano tra un minimo di poco meno di quattro a un minimo di meno di un chilometro, tutti egualmenti interessanti e che permettono una “green shower” dopo il diffuso grigio della megalopoli. Il percorso più semplice e sicuramente il più utilizzato è quello di recarsi, passando per una viuzza piena di negozi di ricordini e spiedini, fino alla vicinissima stazione della funivia e da lì, con meno di dieci minuti si raggiunge la stazione Takaosan dalla quale si dipartono un paio di sentieri. La caratteristica di questa “funivia” è che assomiglia alla Tranvia di Opicina (per chi ha visitato Trieste) la quale, per raggiungere Villa Opicina sull’altopiano del Carso supera la pendenza del 26%… quella di Takao supera il 30%!

Il percorso è stato facilitato da una pavimentazione e si dirige, con viottoli alternativi per esplorare la natura. verso il tempio buddhista Yakuōin. Prima d’arrivare si incontra un pioppo giapponese (cryptomeria japonica) di 37 metri in altezza e di oltre 450 anni. Il pioppo, in Giappone, è piuttosto diffuso per la facilità di crescita e per la sua altezza, utilizzato per contrastare l’azione di erosione eolica sul terreno.

Categorie turismo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close