Passeggiate per Tōkyō


Se da una parte possiamo assistere alla disperata ricerca di qualcosa da vedere da parte di frotte di turisti affaticati e spinti da un’impellente necessità di vedere il diverso ed il nuovo, ma anche un po’ delusi seguendo una guida indicata dall’agenzia che, con fare professionale ed asettico, li trascina per luoghi poco significato per chi per la prima volta visita il Giappone, dall’altra —posso assicurare— esistono persone che cercano di vedere al di sotto della superficie dell’apparenza.

Avevamo fatto una visita —quanto mai doverosa— al groviglio di strade intorno al tempio di Asakusa, il Sensō-ji, che si dice sia stato fondato nella prima metà del VII secolo (il secolo in cui l’Italia è longobarda con capitale a Pavia e viene emanato l’Editto di Rotari, ma è in parte anche Esarcato bizantino, anni nei quali opera papa Gregorio Magno, ed in Oriente, per opera del Profeta Maometto, si manifesta l’Islam, l’imperatore bizantino Costantino IV sconfigge gli arabi usanto il fuoco greco). Ma del tempio di Asakusa, eccezion fatta per la struttura e pezzi di soffitto del tempio, dell’epoca in questione e delle successive, nulla rimane. D’altra parte il Giappone è soggetto a cataclismi naturali che sono quasi il companatico della sua storia. Come se non fosse bastata Madre Natura, le truppe americane riuscirono praticamente a radere al suolo la città. Distretto di Asakusa compreso.

Volendo, come si è accennato, capire meglio ciò che si vede è necessario, con mentalità d’archeologo, cercare ciò che può aiutare a ricostruire ciò che si suppone il “turista” culturalmente esigente vorrebbe vedere…

Ed allora, per risparmiare tempo con un taxi, siamo andati al visitare il museo Edo-Tokyo Museum (江戸東京博物館) dove, negli ampi saloni, si può vedere in particolare tutta l’evoluzione dell’antica Edo —dal 1603 al 1868) e oltre fino ai giorni nostri.

Ricostruzione di teatro Kabuki-za
Categorie turismo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close